Blue and White Modern 3D Digital Marketing Agency Facebook Ad(3)

Bando ESG e DIGITALE 2025: tutto ciò che devi sapere

Tranquilli pensiamo a tutto noi!

Introduzione

La Camera di Commercio di Trento, attraverso il “Punto Impresa Digitale” (PID), ha lanciato il “Bando ESG e DIGITALE 2025” per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) locali nei percorsi di digitalizzazione e nell’adozione di criteri ESG (Environment, Social, Governance). L’obiettivo è aiutare le aziende a innovare, migliorare il proprio posizionamento online e accrescere la consapevolezza in tema di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Finalità del Bando

Come indicato nell’Articolo 1 del documento ufficiale, il Bando mira a:

  • Promuovere progetti di innovazione digitale, in linea con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Provincia autonoma di Trento.

  • Favorire percorsi di sostenibilità secondo i principi ESG, nel rispetto del criterio “do no significant harm” (DNSH).

  • Stimolare l’uso degli strumenti di assessment (come Selfi4.0, Zoom 4.0, PID Cyber Check e il questionario SUSTAINability) per misurare la maturità digitale e valutare le prestazioni ESG delle imprese.

  • Supportare la presenza online delle aziende locali, anche attraverso la creazione di siti web o l’implementazione di sistemi di e-commerce.


Ambiti di intervento e spese ammissibili

Il Bando finanzia interventi di formazione e/o consulenza in numerose aree, fra cui:

  • Realtà Virtuale

  • Sviluppo o miglioramento della presenza online, compresi siti web, e-commerce, digital marketing, SEO, CRM per l’e-commerce e strumenti collegati.

Le spese ammissibili vanno dai servizi di formazione e consulenza fino all’acquisto di hardware e software utili all’implementazione del progetto. Per le sole attività di presenza online (ambito y), non è previsto un limite minimo di spesa, mentre per tutti gli altri progetti servono almeno 2.000 euro di spese rendicontate (al netto di IVA).


Dotazione finanziaria e contributi

La dotazione complessiva del Bando è pari a 450.000 euro. Il contributo, erogato in forma di fondo perduto, copre il 70% delle spese ammissibili.

  • Se il progetto include la presenza online (lettera y) insieme ad altri ambiti, il contributo massimo è di 10.000 euro.

  • Se invece riguarda solo la presenza online, il massimo scende a 3.500 euro.

In ogni caso, per i progetti che includono più ambiti (comprese altre tecnologie digitali e la presenza online), non si superano i 10.000 euro totali, di cui al massimo 3.500 euro destinati allo sviluppo della presenza online.


A chi si rivolge

Possono partecipare:

  • Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale nella provincia di Trento, attive e regolarmente iscritte al Registro Imprese.

  • Con regolarità contributiva (DURC) e in regola con le norme di sicurezza sul lavoro.

Ogni azienda può presentare una sola domanda.


Quando e come presentare la domanda

La domanda può essere inviata il:

  • Dalle ore 09.00 del 26 maggio 2025

Si compila la modulistica disponibile sul sito della Camera di Commercio di Trento (sezione “Bandi per contributi”), la si firma digitalmente e si invia via PEC all’indirizzo cciaa@tn.legalmail.camcom.it indicando nell’oggetto “DOMANDA BANDO ESG e DIGITALE 2025”.

Tra i principali allegati richiesti:

  1. Preventivo di spesa, con indicazione analitica di tutte le voci, intestato all’impresa.

  2. Modulo fornitore (dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000) che attesti la tipologia e i requisiti del fornitore di servizi.

  3. Questionari di autovalutazione (Selfi4.0, Zoom 4.0, PID Cyber Check per le imprese che richiedono consulenze in cybersecurity, questionario SUSTAINability per chi si occupa dei criteri ESG).


Modalità di rendicontazione ed erogazione

  • Entro 180 giorni dal ricevimento della PEC di ammissione, l’azienda deve concludere le attività: formazione, acquisto hardware/software, messa online del sito, ecc.

  • Entro i successivi 10 giorni (quindi 190 giorni in totale), si deve inoltrare tutta la documentazione di rendicontazione.

  • È importante indicare il codice CUP (assegnato dall’Ente camerale) su ogni fattura e nel bonifico bancario. I pagamenti devono essere effettuati con bonifico dedicato riportando nelle note di pagamento fattura, data ed esplicito riferimento al CUP.

  • Se la spesa totale è inferiore a quella dichiarata in domanda, il contributo viene rimodulato in proporzione.


Graduatoria e criteri di assegnazione

La Camera di Commercio compilerà una graduatoria basandosi principalmente sulla presenza o meno di contributi già ottenuti su bandi simili negli anni precedenti e sull’ordine cronologico di presentazione. Le domande ammesse, se ritenute formalmente corrette, verranno finanziate fino a esaurimento fondi. In caso di liberazione di risorse o rifinanziamenti, si procederà a riassegnare i contributi alle domande inizialmente escluse per mancanza di fondi.


Conclusioni

Il “Bando ESG e DIGITALE 2025” rappresenta un’occasione significativa per le imprese trentine che vogliono investire nell’innovazione tecnologica e nei percorsi ESG. Partecipando, si ottiene un sostegno concreto nella formazione del personale, nei servizi di consulenza strategica e, in generale, nell’adozione di tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0 e soluzioni sostenibili.

Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica:

  • Visita il sito ufficiale della Camera di Commercio di Trento (sezione Bandi di contributo).

  • Contatta via PEC: cciaa@tn.legalmail.camcom.it o via e-mail: impresadigitale@tn.camcom.it

Sfrutta questa opportunità per far crescere la tua azienda in termini di competitività digitale e consapevolezza dei criteri ESG!

Blue and White Modern 3D Digital Marketing Agency Facebook Ad(3)

Categories:

Tags:

No responses yet

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *